Brucellosi

Piani di eradicazioni e azioni di controllo

Nei paesi dell’Unione Europea è obbligatorio controllare periodicamente tutti gli allevamenti bovini, bufalini ed ovi-caprini mediante prove sierologiche eseguite su animali puberi in considerazione della patogenesi dell’infezione. Nel caso di riscontro di positività in un allevamento (focolaio) la brucellosi deve essere eliminata nel minor tempo possibile, tramite l’abbattimento obbligatorio degli animali positivi, considerata l’alta infettività per l’uomo e per gli altri animali sieronegativi presenti all’interno dell’allevamento. In base alle qualifiche sanitarie delle regioni o delle singole province, i controlli sono pianificati secondo la normativa vigente. La prova ufficiale utilizzata in Italia per la diagnosi di brucellosi negli animali è la SAR (siero agglutinazione rapida), confermata da FdC (Fissazione del complemento). Nelle regioni U.I. il controllo è effettuato anche mediante ELISA eseguita su latte di massa con cadenza definita in piani regionali.

La sorveglianza viene garantita anche tramite la sorveglianza degli animali macellati al mattatoio (c.d. ispezione ante mortem e post mortem), con eventuale isolamento in laboratorio di Brucella spp.

Il controllo periodico dei bovini si effettua su animali da 12 mesi di età in poi, e sugli ovi-caprini, dai 6 mesi di età in poi, tramite SAR e, in caso di positività a questa prima prova, con FdC; in particolare nelle regioni italiane non ufficialmente indenni sono previsti due controlli annuali in tutti gli allevamenti bovini e bufalini ufficialmente indenni ed un controllo annuale in tutti gli allevamenti ovi-caprini ufficialmente indenni. Il piano prevede oltre all’abbattimento dei capi sierologicamente positivi, anche l’esclusione dal consumo umano del latte proveniente da animali positivi e la pastorizzazione del latte proveniente da animali negativi, appartenenti ad allevamenti infetti.

Inoltre, devono essere applicate le misure di biosicurezza all’interno degli allevamenti infetti (isolamento degli animali positivi dal resto della mandria, in attesa di essere inviati al mattatoio, disinfezioni delle stalle, bonifica dei pascoli ecc.) per evitare il diffondersi dell’infezione.

Di seguito si indicano i principali riferimenti normativi:

Brucellosi

  1. Allegato 1 – Programma di eradicazione brucellosi;
  2. Allegato 1b - Indicazioni per le movimentazioni - controlli brucellosi;
  3. Allegato 1c - Linee guida in SIMAN e indagine epidemiologica brucellosi;
  4. Allegato 1d - Pulizia e disinfezioni stabilimenti brucellosi.

Condividi