INFORMAZIONE E FORMAZIONE
Al fine di permettere a tutti i lavoratori di comprendere puntualmente ed esattamentele le modalità del rischio, e necessario adeguare, contestualizzare e, allo stesso tempo, adattare allo specifico ambito lavorativo, l'informazione e la formazione ai dipendenti, sia valorizzando l'ampia attività comunicativa già fatta rispetto al periodo di chiusura passato, sia valorizzando la consapevolezza reciproca del rischio che, proprio per la sua tipologia, vede la prevenzione intrinseca nel distanziamento sociale, nei comportamenti e nelle misure di prevenzione anche individuali.
E' quindi imprescindibile mettere in atto un'incisiva ed efficace attività di informazione e formazione, con particolare riferimento al complesso delle misure adottate cui il personale deve attenersi; è altresì necessario realizzare un’efficace comunicazione anche finalizzata ad evitare, ad esempio, forme di stigmatizzazione nei confronti di lavoratori che provengono da aree a pregresso maggior rischio nonché a favorire – in tempo di “infodemia” - l’accesso a fonti istituzionali per le informazioni, evitando così il moltiplicarsi di fake news.
Pertanto, le principali fonti istituzionali di riferimento sono:
Va altresì contestualizzato che la percezione di questo rischio, anche per il grande impatto e la sua straordinarietà ed eccezionalità, crea nei lavoratori una sensazione di insicurezza che può anche agire sugli altri rischi. Quindi la corretta ed intrinseca gestione del rischio, nonché la corretta comunicazione del rischio, unitamente a tutte le altre soluzioni adottate, possono creare un senso di consapevolezza e di adeguatezza delle misure poste in essere.