ANIMALI D’AFFEZIONE
Cos'è l'anagrafe degli animali d’affezione
La nuova banca dati nazionale degli animali da affezione è on line al link Banca Dati Nazionale Animali da Compagnia (vetinfo.it).
Sarà il punto di accesso per i Servizi online messi a disposizione alle Regioni per gli adempimenti previsti a carico delle Amministrazioni Pubbliche e dei soggetti privati a tutela degli animali di affezione e per la prevenzione del randagismo.
Sulla Banca Dati Nazionale degli Animali da Compagnia (SINAC) sono registrati i cani presenti sul territorio nazionale, i gatti e furetti che devono essere obbligatoriamente identificati con il microchip per il rilascio del passaporto europeo. I dati presenti in anagrafe permettono di conoscere la consistenza e la distribuzione della popolazione regionale degli animali d'affezione, in modo da predisporre interventi appropriati di prevenzione dell'abbandono, tutela sanitaria e protezione degli animali, e per monitorarne i risultati.
La Banca Dati si presenta da oggi agli utenti come "il mezzo più idoneo per garantire i diritti di proprietà sugli animali e l'ottemperanza alle disposizioni sulla cura degli stessi. Permette di tutelare il benessere animale e di contrastare il fenomeno dell'abbandono. Consente inoltre di programmare gli interventi di sanità pubblica veterinaria finalizzati alla prevenzione delle malattie che si trasmettono dagli animali all'uomo".
Identificazione e registrazione
È obbligatorio provvedere all'identificazione e alla registrazione dei cani nell’Anagrafe canina di residenza o della ASL.
L'iscrizione di gatti e furetti nelle anagrafi regionali è invece su base volontaria.
L'identificazione con microchip di cani, gatti e furetti è inoltre obbligatoria per poter acquisire il passaporto europeo, per recarsi all’estero.
Come rintracciare il proprietario di un cane smarrito
Chi trova un cane smarrito, digitando nella banca dati dell'Anagrafe Animali d'Affezione il codice a 15 cifre del microchip o quello tatuato, può risalire all’anagrafe di provenienza del cane e trovare numeri o riferimenti utili a cui rivolgersi per rintracciare il proprietario. La consultazione della banca dati è libera.
Si può compiere un’analoga ricerca anche attraverso l’eventuale microchip inserito nei gatti e nei furetti. Per ottenere il codice identificativo, è possibile effettuare la lettura del microchip presso i servizi veterinari delle Asl, gli ambulatori veterinari privati e la Polizia municipale muniti dell’apposito lettore.
REGIONE ABRUZZO
Obbligo per i possessori di cani:
Il proprietario, o il detentore a qualsiasi titolo dell'animale, residente in Abruzzo, è tenuto a:
Come iscrivere il cane alla anagrafe regionale mediante apposizione microchip?
Cosa fare in caso di cessione di proprietà del cane?
I proprietari, o i detentori a qualsiasi titolo del cane, debbono segnalare al Servizio Veterinario della A.S.L. territorialmente competente, i mutamenti nella titolarità della proprietà o nella detenzione o lo smarrimento o la morte dell'animale con apposito modulo compilato in ogni sua parte e firmato dagli interessati (allegare copia documento d’ identità valido).
Principali riferimenti normativi
Regione Abruzzo
Modulistica