Servizio di Prevenzione e Sicurezza Negli Ambienti di Lavoro   (SPSAL)
E' obiettivo dell'unità operativa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro promuovere e tutelare la salute, la sicurezza ed il benessere di chi lavora, attraverso attività di informazione, formazione, indirizzo, assistenza, vigilanza e controllo.
Il servizio si fa interprete del nuovo approccio di prevenzione partecipata (concetto introdotto dal D.Lgs. 626/94 e ripreso con forza dal D.Lgs. 81/08), che riconosce alle diverse parti aziendali un ruolo attivo e collaborativo all'interno del “sistema sicurezza”. In tale ottica, la prevenzione dei rischi lavorativi è un tema sul quale gli interessi dei lavoratori e del datore di lavoro convergono.
La strategia di potenziamento della cultura della prevenzione dei rischi viene attuata attraverso azioni mirate di informazione e formazione, e mediante il coinvolgimento dei diversi soggetti e organismi sociali e istituzionali presenti sul territorio.
Nella stessa ottica, l'attività di vigilanza non si limita alla semplice verifica tra quanto previsto dalla normativa e quanto attuato nel luogo di lavoro, ma mira ad una precisa conoscenza e mappatura delle realtà lavorative. A tale base informativa attinge la programmazione degli interventi e la sorveglianza epidemiologica delle malattie professionali e dei danni lavorativi.
Il Servizio si occupa della prevenzione degli infortuni sul lavoro, delle malattie professionali e del miglioramento delle condizioni di lavoro in tutte le attività lavorative pubbliche e private.
Le attività svolte sono:
 
• vidimazione del Registro infortuni;
• informazione e assistenza alle imprese e ai lavoratori;
• espressione di pareri su nuovi insediamenti produttivi o loro modifiche ed ampliamenti;
• autorizzazione piani di rimozione e smaltimento di materiali contenente amianto;
• attività di vigilanza, controllo ed ispezione nei luoghi di lavoro;
• conduzione di inchieste di infortunio e malattie professionali;
• rilascio di attestati d’idoneità al lavoro per apprendisti e minori;
• valutazione di idoneità al lavoro specifico nei casi previsti dalla legge;
• esame dei ricorsi avverso il giudizio espresso dal medico competente;
• rilascio di provvedimenti di interdizione per lavoratrici madri (D.Lgs. 151/2001);
• rilascio di libretti tirocinio conduttori generatori di vapore;
• verifica periodica (ex ENPI) di apparecchi di sollevamento, impianti di messa a terra,
  apparecchi a pressione.
 
| SPSAL – Sedi Operative | 
 | |||
| Sede | Indirizzo | Telefono | Fax | |
| Avezzano  | Via Monte Velino, 18 | 0863 499 814 / 825 | 0863 499814 | |
| L’Aquila  | Via Gaetano Bellisari, 2 - Collemaggio | 0862 368 974 / 973 / 977 | 0862 368976 | |
| Sulmona  | Via Gorizia, 4 | 0864 499 610 / 611 | 0864 499610 | |
TARIFFARIO Delibera G.R. Abruzzo n. 1212 del 19/12/2003)
| Parere piano rimozione amianto per casi di urgenza | € 100.00  | 
| Certificato di restituibilità ambienti bonificati da amianto (con esclusione dei rilievi analitici) | € 150,00 | 
| Vidimazione registro infortuni | € 20,00 | 
| Certificazioni mediche di competenza (gli accertamenti integrativi vanno considerati a parte) | € 20,00 | 
| Verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro di cui all’Allegato VII del D.Lgs. 81/2008 (Impianti elettrici di messa a terra, impianti elettrici antideflagranti, apparecchi di sollevamento, apparecchi a pressione) Ascensori | Si adottano le tariffe previste dallo specifico Decreto Interministeriale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 279 del 29/11/2012 e del D.M. 5/6/2003 (G.U. 101 del 3/7/2003) | 
| Parere igienico sanitario su progetti di edifici destinati a attività produttive, commerciali, agricole, artigianali, ricettive e di servizio | Fino a 500 mq  € 100,00 Oltre                 € 200,00 | 
| Dati utili per versamenti: C/C postale  n.  10398675  intestato a ASL1 Avezzano Sulmona L’Aquila  -  Servizio Tesoreria - L’AQUILA IBAN  IT27X0538703601000000164212 | |